La Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT) è un approccio psicoterapeutico basato su evidenze scientifiche, riconosciuto per la sua efficacia nel trattamento di numerosi disturbi psicologici. Al centro del percorso terapeutico vi è la collaborazione attiva tra terapeuta e paziente, elemento fondamentale per il successo del trattamento.
Caratteristiche principali:
Individualizzata: Il percorso è costruito sulle specifiche esigenze della persona. Durante i primi incontri vengono definiti obiettivi chiari, monitorati nel tempo. Se necessario, può essere integrato con un trattamento farmacologico.
Breve durata: Generalmente, il trattamento varia tra i tre e i dodici mesi, sebbene la durata possa cambiare in base alle necessità individuali.
Centrato sul presente: L'intervento si concentra su ciò che accade nella vita attuale della persona, analizzando i sintomi e i disagi presenti, con attenzione alla storia personale durante la fase diagnostica.
Attivo: Paziente e terapeuta collaborano attivamente per affrontare le difficoltà e promuovere un cambiamento positivo. Il paziente è invitato a mettere in pratica le strategie apprese anche tra una seduta e l'altra.
La CBT ha dimostrato efficacia nel trattamento di numerosi disturbi, tra cui:
Disturbi d'ansia: Fobie, attacchi di panico, ansia sociale, disturbo d'ansia generalizzata.
Disturbi dell'umore: Depressione maggiore, distimia.
Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC): Pensieri intrusivi e comportamenti ripetitivi.
Disturbi alimentari: Anoressia nervosa, bulimia nervosa, disturbo da alimentazione incontrollata.
Disturbi da stress post-traumatico (PTSD): Sintomi conseguenti a eventi traumatici.
Disturbi del sonno: Insonnia primaria e secondaria.
Problemi relazionali e di coppia: Difficoltà nella comunicazione e nella gestione dei conflitti.
Gestione dello stress: Tecniche per affrontare situazioni stressanti in modo efficace.
L'Acceptance and Commitment Therapy (ACT) è un approccio evoluto della Terapia Cognitivo-Comportamentale che integra tecniche di accettazione e mindfulness con l'impegno verso azioni concrete. L'obiettivo è sviluppare una maggiore flessibilità psicologica, ossia la capacità di accogliere pensieri ed emozioni difficili senza esserne sopraffatti, mantenendo comportamenti coerenti con i propri valori.
Invece di cercare di eliminare o controllare le esperienze interne negative, l'ACT aiuta a costruire un rapporto più sano con esse, promuovendo scelte consapevoli e una vita ricca di significato.
Accettazione: Imparare ad accogliere pensieri ed emozioni, anche se spiacevoli, senza cercare di modificarli o evitarli.
Defusione cognitiva: Osservare i propri pensieri come eventi mentali, riducendo il loro impatto e la loro influenza sul comportamento.
Contatto con il momento presente: Sviluppare la consapevolezza del "qui e ora", migliorando la presenza mentale.
Sé come contesto: Riconoscere una parte di sé stabile e osservatrice, distinta dalle esperienze transitorie.
Valori: Identificare ciò che è veramente importante e significativo per la persona.
Azione impegnata: Impegnarsi in comportamenti coerenti con i propri valori, anche in presenza di difficoltà.
L'Applied Behavior Analysis (ABA) è un approccio terapeutico basato sui principi del comportamento, progettato per promuovere lo sviluppo di competenze e ridurre comportamenti problematici. Pur essendo noto per il trattamento di bambini e adulti con disturbi dello spettro autistico, l'ABA si applica efficacemente anche in molte altre situazioni, tra cui disabilità cognitive, disturbi oppositivo-provocatori (DOP) e disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD).
L'ABA può essere utilizzato anche con bambini neurotipici per rafforzare abilità sociali, di apprendimento e comunicazione. Un altro ambito fondamentale è il supporto genitoriale: i terapisti ABA forniscono strategie per migliorare la gestione dei comportamenti in casa, favorendo un ambiente educativo positivo e collaborativo.
Attraverso programmi personalizzati e il monitoraggio continuo dei progressi, l'ABA si propone di aiutare il bambino e la famiglia a raggiungere obiettivi concreti, promuovendo comportamenti funzionali e adattivi.