I servizi sono disponibili sia in presenza presso lo studio
che in modalità online per garantire massima flessibilità e accessibilità.
PERCORSO DIAGNOSTICO
Il percorso diagnostico comprende 2-3 incontri per raccogliere informazioni utili alla comprensione del problema e alla definizione dell’intervento più adeguato. Nel caso di minori, il primo colloquio è sempre con i genitori. A seconda delle necessità, possono essere somministrati test psicodiagnostici o condotte osservazioni comportamentali. Alla fine del percorso, viene fornita una restituzione del quadro emerso e proposte eventuali indicazioni terapeutiche.
PSICOTERAPIA INDIVIDUALE
La psicoterapia individuale si concentra sul trattamento di disturbi che compromettono il benessere e il funzionamento personale, sociale, familiare o lavorativo. L'intervento è sempre personalizzato per rispondere alle esigenze specifiche di ogni individuo.
PSICOTERAPIA DI COPPIA
La psicoterapia di coppia è un percorso volto a rafforzare il legame tra i partner, affrontando difficoltà legate alla comunicazione, conflitti o momenti di crisi. La terapia aiuta a ristabilire una relazione più funzionale e appagante, promuovendo una maggiore comprensione reciproca.
CORSI DI MINDFULNESS
I corsi di mindfulness insegnano a vivere con maggiore consapevolezza il presente, osservando pensieri ed emozioni senza giudizio. Studi scientifici hanno dimostrato che una pratica costante può:
Ridurre il dolore cronico del 40-50% (Zeidan et al., 2011).
Migliorare la qualità del sonno (Black et al., 2015).
Favorire il benessere psico-fisico e ridurre lo stress (Goyal et al., 2014).
Promuovere la neuroplasticità e il miglioramento delle funzioni cognitive (Tang et al., 2015).
I corsi sono personalizzabili in base alle esigenze dei partecipanti, rendendoli accessibili sia a principianti che a praticanti esperti.
PARENT TRAINING
Il Parent Training è un percorso dedicato ai genitori che desiderano migliorare la consapevolezza del proprio ruolo educativo, affrontare sfide legate alla gestione dei figli o semplicemente trovare nuove strategie educative. Gli incontri offrono strumenti pratici e supporto per affrontare con maggiore serenità le difficoltà quotidiane. È particolarmente utile per genitori di bambini con comportamenti problematici o diagnosi specifiche (ADHD, disturbo dello spettro autistico), ma è aperto a tutte le famiglie che desiderano migliorare la propria comunicazione e gestione educativa.
MEDIAZIONE FAMILIARE
Percorsi di mediazione per genitori separati o in situazioni conflittuali, con l'obiettivo di favorire una risoluzione pacifica e funzionale nel rispetto dei figli minori. Si presta particolare attenzione al benessere emotivo dei bambini, spesso coinvolti in tali dinamiche.
CONSULENZE PSICOLOGICHE
Colloqui rivolti a genitori, insegnanti ed educatori per affrontare situazioni conflittuali o problematiche relative alla gestione dei minori. Sono particolarmente utili in contesti di separazioni coniugali, difficoltà educative o relazionali. Le consulenze possono essere proposte anche a minori in assenza di una chiara condizione psicopatologica, per affrontare momenti critici o eventi significativi.
VALUTAZIONE DANNI PSICHICI E ESISTENZIALI
La valutazione del danno psichico ed esistenziale si organizza in alcuni colloqui clinico-psicologici finalizzati a raccogliere le informazioni anamnestiche, alla valutazione degli aspetti sintomatologici, alla compilazione dei test diagnostici e all’esclusione di aspetti simulatori. I colloqui possono essere svolti anche con una persona indicata quale testimone della reale presenza di un cambiamento in seguito all’evento individuato come traumatico e responsabile del danno in questione. Nello specifico come eventi responsabili si intende: mobbing e molestie sul lavoro, stalking.
CORSI DI FORMAZIONE PERSONALIZZATI PER INSEGNANTI E STUDENTI
I corsi per insegnanti sono progettati su misura in base alle richieste e alle necessità del gruppo scolastico. Esempi di tematiche affrontate includono:
Disturbi dello spettro autistico: caratteristiche e strategie di intervento.
Gestione dei comportamenti problema.
Introduzione all'approccio ABA (Applied Behavior Analysis).
Integrazione scolastica e interventi individualizzati.
Per gli studenti, si propongono percorsi su:
Assertività e comunicazione efficace.
Uso consapevole dei social network.
Educazione emotiva e gestione delle emozioni.
Promozione della multiculturalità.
Mindfulness per bambini e adolescenti.